Guida ad Adobe Illustrator

Guida ad Adobe Illustrator. Prima di parlare di Illustrator bisogna fare una breve differenziazione tra grafica vettoriale e raster, se vuoi approfondire troverai tutto nell’articolo Raster Vs Vettoriale

La Grafica Raster

È la classica immagine composta da un mosaico di pixel e il programma che va per la maggiore per poter lavorare su questo tipo di immagini è Photoshop.

La Grafica Vettoriale

La grafica vettoriale non è composta da pixel ma da punti, questo offre una migliore qualità, dipenderà sempre dal lavoro che si vuole fare.

Illustrator, Prima un po’ di storia.

La prima uscita è stata nel dicembre 1986 come applicazione per la progettazione grafica, i font e lo sviluppo di loghi, di illustrazioni e molto altro. Il primo rilascio fu per Apple mentre la prima versione per Windows risale al 1989. 

Il Primo Logo per Adobe Illustrator

Guida ad Adobe Illustrator

Per enfatizzare la nascita di questo programma, Adobe ha scelto la Venere di Botticelli da “La nascita di Venere” per diventare la loro immagine di marketing. Nel corso degli anni e delle versioni, è cambiata per evidenziare le nuove funzionalità e i miglioramenti apportati da Adobe, e abbiamo potuto ammirare la sua bellezza fino alla creazione della Creative Suite nel 2003.

Guida ad Adobe Illustrator

Illustrator è l’editor di grafica vettoriale più popolare sul mercato, come avrai ormai capito la progettazione grafica. Questo come detto poco fa permette di lavorare sui punti ovvero sul vettore. Utilizzata per disegnare loghi, infografiche, fumetti, illustrazioni ed icone, la lista sarebbe veramente lunga, perciò mi fermo qui. Il programma non richiedere alcuna conoscenza preliminare di disegno o pittura nonostante venga utilizzato per disegnare a mano libera con mouse o tavoletta grafica, ricalcare fotografie o trasformare disegni a matita in opere digitali.

Guida ad Adobe Illustrator, Iniziamo

La prima cosa che devi fare è decidere il tipo di documento da creare.

Nell’area superiore della finestra puoi definire il profilo del documento sul quale andare a lavorare.

Sarà un progetto destinato alla stampa o al web?

Dovrai realizzare un’interfaccia grafica per dispositivi mobili, oppure per dispositivi tv o video?

Una volta deciso il tipo di lavoro, puoi iniziare il nuovo progetto selezionando un predefinito documento vuoto al centro della finestra.

CREA UN NUOVO DOCUMENTO

Guida Adobe illustrator

Dopo aver aperto illustrator ci si troverà davanti a questa schermata dove basterà cliccare sulla voce Crea Nuovo documento o tramite shortcut Ctrl + N

Guida Creazione Nuovo file Adobe illustrator

In genere la scelta dipende dalla destinazione del tuo file, se è per la stampa o per il web. 

Parametri modificabili in un nuovo documento

Attivando un predefinito puoi notare che nella parte destra della finestra vengono visualizzati i dettagli del formato selezionato. Qui hai la possibilità di:

  • Assegnare un nome o un titolo al progetto;
  • Modificare l’altezza e la larghezza del documento creando una o più tavole personalizzate;
  • Decidere l’unità di misura da utilizzare all’interno del progetto pixel, cm, mm ecc;
  • Puoi modificare l’orientamento della tavola verticale o orizzontale;
  • Aggiungere più tavole da disegno in un unico documento massimo 100;
  • La pagine al vivo, è molto utile per quanto riguarda la fase di stampa di un documento, in poche parole è un prolungamento della pagina, data su tutti i lati, questo tipo di impostazione viene utilizzato per avere un “margine d’errore” durante la stampa, evitando così problemi. Noterai che, intorno la tavola ci sarà un rettangolo rosso (in genere) dovrai prolungare ogni elemento che toccherà il bordo della pagina;
  • Il metodo colore del documento RGB o CMYK, in genere Illustrator, in fase iniziale, ti obbliga a definire un metodo colore all’interno di un documento per garantire colori coerenti a seconda della destinazione del file (stampa o web). Hai comunque la possibilità di usare un elemento RGB se hai creato un file CMYK o viceversa. In pratica sei libero di utilizzare il metodo di colore che preferisci come: Scala di grigio, HSB, RGB per il web e Lab. Queste, non sono modalità di colore del file, ma possono comunque essere utilizzate a prescindere dal tipo di documento. Se vuoi approfondire questo discorso troverai tutto sull’articolo CMYK vs RGB. 
Guida  Schermata Adobe illustrator

Guida ad Adobe Illustrator: L’interfaccia

Nell’interfaccia di Illustrator i principali settori dell’area di lavoro predefinita consentono l’accesso a diversi strumenti e funzionalità.

La barra dell’applicazione.

Partiamo dall’area superiore in cui abbiamo la barra dell’applicazione.

La barra dell’applicazione adobe illustrator

Al suo interno, da sinistra verso destra, troviamo alcune icone:

  • L’icona Adobe Bridge: un collegamento diretto al software che ti aiuta ad organizzare le immagini;
  • L’icona Adobe Stock: il servizio Adobe con milioni di immagini, foto, grafica, vettoriali e video. Alla fine della barra troverai un campo di ricerca per trovare immagini all’interno di Adobe Stock.
  • La funzione Disponi documenti: con la quale puoi affiancare i documenti aperti o disporli in griglie;
  • L’icona per accedere rapidamente alle opzioni GPU: per eseguire prestazioni più elevate;
  • Il commutatore (“Essenziali”) per passare da un’area di lavoro all’altra;

Il pannello di controllo

In Illustrator il pannello di controllo, mostra le opzioni disponibili per l’oggetto selezionato.

Guida illustrator pannello controllo

Verranno visualizzate le opzioni riguardanti lo strumento selezionato, ad esempio se si seleziona il Testo (T), nel pannello di controllo verranno visualizzate le opzioni come la scelta dello stile, dimensione, colore, all’allineamento ecc.

Se selezioni invece una forma geometrica, verranno verranno visualizzate le opzioni relative ad un tracciato vettoriale come il colore di riempimento, la traccia, lo spessore del contorno ecc.

————————
Hai Bisogno di un sito web? O una grafica?
[Io posso aiutarti]

Se vuoi che ti aiuti a creare un buon sito web, personalizzato e veloce, Contattami qui.  e vediamo se posso aiutarti.
————————

Che cosa sono le tavole da disegno? E come gestirle?

Guida illustrator tavole

Cosa sono esattamente queste tavole?

Le tavole da disegno possono essere paragonate a delle pagine che rappresentano le aree stampabili. Sono chiamate tavole e non pagine perché vengono utilizzate per la progettazione grafica, appunto come delle tavole da disegno. Illustrator ti ricordo che è non è un software di impaginazione a differenza di Indesign. Puoi approfondire Indesign nella guida che ho creato. (inserire link)

Attenzione: il nome tavola non è stato assegnato a caso, in genere in modo predefinito vengono assegnati i numeri (Tavola -1, Tavola – 2 ecc.). Ed ogni elemento che si troverà fuori da questa tavola non verrà preso in considerazione né in fase di stampa né in esportazione. Per essere più chiari, se esporti un pdf, tutto ciò che non si trova all’interno della tavola non comparirà nel pdf.

Guida ad Adobe Illustrator: Gli strumenti

Guida  illustrator strumenti

Il pannello degli strumenti di sinistra contiene tutti gli strumenti (chiamati anche tool) utili a creare e modificare le forme vettoriali.

Come puoi notare, gli strumenti sono suddivisi in diversi insiemi, in base al loro gruppo di appartenenza.

Il primo gruppo di strumenti è adibito alla selezione degli elementi;

il secondo comprende quelli dedicati alla creazione e al disegno di forme;

il terzo racchiude quelli inerenti alla modifica degli elementi;

il quarto quelli relativi alla colorazione degli oggetti;

il quinto gruppo fornisce alcuni strumenti utili alla gestione e alla navigazione nel documento.

Quali sono gli strumenti più utili per iniziare?

Iniziamo dagli strumenti di selezione

Il primo, ovvero Strumento di selezione (freccia nera ) e selezione diretta (freccia bianca).

  • Lo strumento Selezione (tasto V) ti permette di selezionare interi oggetti, di ridimensionare e ruotare. 
  • Lo strumento Selezione diretta (tasto A) ti permette di selezionare i punti di ancoraggio e i tracciati, in modo da poter modificare e distorcere in maniera del tutto personale qualsiasi tipo di forma.

Per quanto concerne gli strumenti per disegnare con Illustrator, fra i più importanti abbiamo:

guida-illustrato-penna

La Penna che ti permette di disegnare linee rette, curve e ricalcare oggetti. Si tratta di un tool molto potente, ma allo stesso tempo molto complicato da usare, soprattutto per chi è alle prime armi.

guida-illustrator-testo

Lo strumento Testo permette di inserire del testo indipendente o delle aree di testo all’interno del documento.

forme

Lo strumento Rettangolo che nasconde al suo interno altri strumenti per la creazione di forme primitive chiuse

.matita

La Matita, con la quale puoi disegnare a mano libera esattamente come su un foglio di carta.

Ci sono ancora tantissimi strumenti per il disegno, ma ci entreremo nel dettaglio nel video-corso.

Guida ad Adobe Illustrator: Gli strumenti per colorare

Dopo aver visto gli strumenti più utili per disegnare parliamo del gruppo di strumenti adibiti alla pittura.

Illustrator offre diversi strumenti per colorare.

Partiamo dai più semplici: i Selettori colore.

selettore colore

I Selettori colore si trovano nella zona inferiore del pannello strumenti e sono rappresentati da due piccoli riquadri sovrapposti.

Il riquadro posto in alto a sinistra permette di gestire il colore di riempimento, mentre quello in basso a destra, assegna il colore di traccia o contorno.

Funzionano in questo modo:

  • Seleziona un tracciato vettoriale all’interno dell’area di lavoro;
  • fai un doppio clic su uno dei selettori colore;
  • si aprirà una finestra nella quale potrai decidere manualmente il colore scegliendolo all’interno dello spettro, oppure inserire dei valori numerici nei campi predisposti.
colorare con illustrator

Vuoi creare delle sfumature?

Non è poi così difficile. Basta sfruttare lo strumento Sfumatura (tasto G)

Con un doppio clic sullo strumento Sfumatura si apre anche il relativo pannello, all’interno del quale puoi aggiungere una prima sfumatura Bianco>Nero di tipo Lineare.

pannello sfumatura

Proprio in questo istante appare, sopra la forma vettoriale alla quale hai applicato il gradiente, una linea orizzontale: il cosiddetto Cursore di Annotazione sfumatura che permette di gestire dinamicamente sia la direzione, che la tipologia di gradazione.

Cursore-Annotazione-sfumatura

Guida ad Adobe Illustrator: Colorare con la funzione pittura dinamica

Oltre al classico metodo di pittura, Illustrator offre un secondo procedimento per colorare rapidamente più oggetti.

La pittura dinamica.

Con la pittura dinamica puoi colorare emulando un strumento tradizionale di applicazione del colore, ignorando i livelli o l’ordine di sovrapposizione, e seguendo invece un flusso di lavoro più naturale.

pittura dinamica

Usare la pittura dinamica è davvero molto semplice. Qui puoi trovare la mia guida che ti spiega come sfruttare al meglio questa funzione ed il relativo strumento secchiello.

Gli strumenti per trasformare e modificare le forme con Illustrator

Oltre a saper disegnare e colorare con Illustrator, è necessario prendere dimestichezza con i principali strumenti di trasformazione forme.

Anche in questo caso, esistono diversi tool per gestire rotazione, riflessione, ridimensionamento e inclinazione.

Vediamo quali sono:

Lo strumento Rotazione

Ruotare un oggetto in Illustrator è davvero semplice.

Nella pratica puoi muovere un oggetto attorno al suo punto centrale, semplicemente

avvicinando il puntatore all’esterno del rettangolo di selezione finché non assume le sembianze di una doppia freccia, dopodichè trascinare.

rotazione

Ma come si fa a ruotare un oggetto attorno ad un punto che non sia quello centrale?

Attiva la forma da ruotare e seleziona lo strumento rotazione dal pannello di sinistra, oppure premendo il tasto R.

A questo punto, apparirà al centro della forma un “target”. Trascina il target centrale nella posizione desiderata, adesso, fai clic e sposta la forma.

rotazione target

Lo strumento riflessione

Anche la riflessione di oggetto è un’operazione molto intuitiva.

riflessione illustrator

Puoi riflettere un oggetto facendo doppio clic sullo strumento di riflessione, nella finestra di dialogo, definisci l’asse e l’angolo di riflessione.

Eventualmente hai la possibilità di selezionare lo strumento riflessione (tasto O) e definire manualmente un asse o un angolo riposizionando il target centrale come abbiamo visto fare per lo strumento di rotazione. Puoi anche richiamare lo strumento di riflessione tramite il tasto destro. 

Lo strumento ridimensionamento

Per scalare un elemento in Illustrator, si possono utilizzare i cursori quadrati presenti lungo il rettangolo di selezione.

Anche se questo è il metodo più rapido e indolore, resta comunque limitato.

Devi sapere che esiste uno strumento apposito e più preciso per gestire il ridimensionamento di uno o più elementi della tavola da disegno: lo strumento ridimensionamento.

Attiva l’elemento da scalare e fai doppio clic sullo strumento di ridimensionamento.

Si aprirà una finestra di opzioni

ridimensiona

Qui hai la possibilità di scalare un oggetto in modo uniforme, senza inserire dei valori di percentuali negli appositi spazi.

Inoltre, nella parte inferiore puoi gestire il ridimensionamento dei tratti e degli effetti.

Devi sapere che di default, i tratti e gli effetti non vengono ridimensionati insieme agli oggetti. Questo significa che attivando le opzioni Adatta angoli e Ridimensiona tratti ed effetti, la funzione scalerà proporzionalmente anche eventuali contorni o effetti applicati all’oggetto in questione.

Per ridimensionare un oggetto che come punto di riferimento non abbia il centro ti basta attivare lo strumento ridimensionamento, tieni premuto Alt e sposta il target dal centro della forma in un altro punto.

Appena rilasci il tasto Alt si aprirà la finestra di opzioni nella quale puoi gestire la scalatura, stavolta in base ad un altro punto di riferimento.

ridimensionamento

Lo strumento inclinazione

L’ultimo tool di manipolazione forme che analizziamo è lo strumento inclinazione.

Ti permette di inclinare in modo obliquo una forma lungo l’asse orizzontale o verticale sulla base dell’angolo specificato rispetto a un asse.

Puoi inclinare un oggetto rispetto al proprio centro, oppure rispetto ad un altro punto di riferimento definito manualmente tramite il target.

Per procedere con l’inclinazione, dopo aver selezionato la forma da piegare, fai doppio clic sullo strumento in questione e definisci, all’interno della finestra di opzioni un angolo ed un asse di inclinazione.

inclinazione

Guida ad Adobe Illustrator: I pannelli

Se il tuo scopo è quello di diventare un esperto di Illustrator, allora non puoi ignorare i Pannelli.

Dove si trovano, che cosa sono e a cosa servono i pannelli di Illustrator?

I pannelli si trovano sul lato destro della schermata, e sono rappresentati da piccole icone espandibili. Altri pannelli aggiuntivi li trovi invece sotto la voce di menu Finestra.

Guida ad Adobe Illustrator pannelli

Guida ad Adobe Illustrator: i Pannelli

Ti permettono di compiere operazioni avanzate, ti individuare i pannelli che utilizzerai più frequentemente.

Poi, ti consiglio di disporre i pannelli dove meglio desideri semplicemente trascinandoli all’interno dell’area di lavoro.

Dopo averli organizzati in base alle tue esigenze bisogna salvare la loro disposizione in modo da poter richiamare l’area di lavoro in qualsiasi occasione.

Vediamo alcuni pannelli, quelli più utilizzati nella maggior parte dei casi. 

Il pannello Colore

Guida ad Adobe Illustrator Pannello colore

Ti permette di personalizzare e modificare i colori. In base al metodo colore assegnato, puoi utilizzare i cursori corrispondenti e variare manualmente le tonalità.

Inoltre, dal menù in alto a destra puoi modificare il metodo colore selezionando Scala di grigi, RGB, HSB, CMYK o RGB per Web.

Il pannello Campioni

Guida ad Adobe Illustrator Pannello campioni

All’interno del pannello campioni hai la possibilità di memorizzare tutti i colori associati ad uno specifico documento in modo tale da poterli richiamare rapidamente.

Si tratta di un’area in cui salvare colori, sfumature, pattern o gruppi di colori da poter conservare, riutilizzare o esportare per altri progetti.

Per aggiungere al pannello Campioni tutti i colori utilizzati basta aprire il menu del Pannello Campioni, cliccare sulla voce Aggiungi Colori Usati. Questa azione importa i campioni usati nel tuo disegno all’interno del pannello.

Il pannello offre anche diverse biblioteche di campioni predefiniti accessibili dall’icona posta in basso a sinistra.

Il pannello traccia

Guida ad Adobe Illustrator Pannello traccia

Ti capiterà sicuramente di dover gestire diverse tipologie di contorni, per esempio potresti aver bisogno di realizzare tracce con larghezze variabili, linee tratteggiate, punteggiate oppure frecce.

Puoi ottenere tutto questo con il pannello Traccia

All’interno del pannello Traccia puoi:

  • Definire lo spessore del tratto;
  • Impostare gli estremi;
  • Assegnare il tipo di angolo;
  • Settare l’allineamento;
  • Applicare una tratteggiatura;
  • Definire la lunghezza dei trattini e la spaziatura;
  • Assegnare frecce alle estremità dei segmenti;
  • Applicare dei profili di larghezza personalizzati.

Il pannello sfumatura

Guida ad Adobe Illustrator pannello sfumatura

Abbiamo visto in precedenza che con un doppio clic sullo strumento Sfumatura è possibile accedere al relativo Pannello.

Nel momento in cui fai clic sulla casella Riempimento sfumato, l’oggetto selezionato viene riempito con un gradiente lineare che va dal bianco al nero.

Nel Pannello puoi modificare la tipologia di sfumatura come lineare, radiale o a mano libera, definire il grado di angolazione e aggiungere altri cursori colore lungo la timeline per ottenere gradienti più complessi.

Il pannello trasparenza

In Adobe Illustrator è possibile assegnare un livello di trasparenza ad un oggetto.

In pratica puoi diminuire l’opacità di un elemento e rendere visibile un eventuale disegno sottostante.

Per aggiungere la trasparenza puoi utilizzare il pannello Trasparenza e diminuire la percentuale di opacità.

Guida ad Adobe Illustrator trasparenza

Inoltre all’interno di questo pannello puoi specificare il metodo di fusione degli oggetti (come in Photoshop), clicca sulla voce “Normale” e ti comparirà il menù a tendina, puoi inoltre creare maschere di opacità o forare una parte di un oggetto con la parte sovrastante di un oggetto trasparente.

Il pannello carattere

Guida ad Adobe Illustrator Pannello carattere

Il pannello testo in illustrator è nascosto, perciò per attivarlo vai al menu Finestra>Testo>Carattere o in alternativa premi i tasti Cmd o Ctrl + T.

Si aprirà un box contenente alcune opzioni relative alla scelta del carattere, lo stile, la dimensione, l’interlinea, la crenatura e la spaziatura.

Nell’angolo alto destro del pannello, puoi attivare altre opzioni e gestire: scalatura verticale/orizzontale, spostamento della linea di base, rotazione, maiuscole, apici, pedici ecc

Il pannello allinea

Quando lavori con Illustrator, la precisione è un requisito fondamentale per ottenere buoni risultati. Molto spesso si tende a posizionare gli oggetti affidandoci solo ed esclusivamente al nostro occhio con risultati tutt’altro che accurati.

Con il pannello allinea ti risulterà tutto più preciso

Guida ad Adobe Illustrator: livelli

Guida ad Adobe Illustrator Livelli

Inserire gli oggetti nei livelli giusti ti permette di gestire, selezionare, nascondere e bloccare separatamente gli elementi vettoriali senza alcuna difficoltà.

Quando crei disegni complessi e con parecchi tracciati, la gestione degli elementi diventa complessa soprattutto se sono sovrapposti fra loro.

Il pannello Livelli ti può semplificare il lavoro. Per attivarlo ti basta accedere al menu Finestra> Livelli.

Guida ad Adobe Illustrator Pannello Livelli

All’interno del pannello puoi creare nuovi livelli e inserire gli elementi semplicemente trascinando il quadratino colorato come mostrato nell’immagine seguente.

Questi sono solo alcuni dei tool che illustrator offre, ma ci sono ancora tantissime cose da dire sulle funzioni e i tool di Adobe Illustrator. Ti ho mostrato una panoramica generale di Adobe Illustrator per poter iniziare a muovere i primi passi con il software. 

Su questo blog troverai tanti altri articoli sulla Grafica, sul Web e sul 3D.

In arrivo tanti articoli. Per maggiori informazioni sentiti libero di Contattarmi.

Lascia un commento